Glossario

A

AML

Le politiche e le procedure antiriciclaggio sono progettate per impedire ai criminali di nascondere denaro ottenuto illegalmente.

Asset

Uno strumento finanziario che può essere scambiato tra investitori.

Prezzo di vendita (Ask Price)

Il prezzo di vendita è il prezzo al quale un venditore è disposto ad accettare un'offerta.

Analisi

Una valutazione completa dei componenti o della struttura del mercato. In genere viene effettuata tramite analisi tecnica e fondamentale.

B

Prezzo di acquisto (Bid Price)

Il prezzo di acquisto è il prezzo al quale i partecipanti al mercato sono disposti a comprare gli asset.

Obbligazioni (Bonds)

Un'obbligazione è uno strumento finanziario utilizzato da enti governativi e privati per prendere in prestito denaro dal pubblico e rimborsarlo in un determinato periodo con gli interessi.

Fallimento (Bankruptcy)

Il fallimento è un processo legale che si verifica quando un'impresa non è in grado di ripagare un debito a causa di una perdita di entrate, aumento delle spese o addirittura un'imprevista crisi finanziaria.

C

Grafico a candele (Candlestick Chart)

Un grafico a candele è un tipo di grafico che mostra i prezzi di apertura e chiusura, nonché i massimi e i minimi in un determinato intervallo di tempo.

Contratti (Contracts)

I contratti rappresentano il volume delle transazioni nel mercato finanziario. Il contratto può essere valutato diversamente a seconda del mercato e dell’asset. Ad esempio, i contratti valutari sono effettuati in lotti, mentre l’oro è scambiato in once.

Coppie di valute (Currency Pairs)

Il tasso di cambio tra due valute. Le coppie di valute si classificano in tre categorie: Maggiori, Minori ed Esotiche.

CFD (Contratti per differenza)

CFD è l'acronimo di Contratto per Differenza. I CFD sono strumenti finanziari negoziabili che consentono agli investitori di speculare sul mercato senza possedere realmente l'asset sottostante. Di solito, i CFD vengono scambiati utilizzando la leva finanziaria.

D

Day Trading

Il Day Trading è una strategia in cui le operazioni vengono aperte e chiuse all'interno della stessa giornata di negoziazione. Uno dei vantaggi è evitare i costi di cambio.

Decentralizzato (Decentralized)

Significa che nessuna organizzazione, come una banca centrale o una borsa centrale, controlla l’asset o il mercato. Le valute digitali sono un mercato decentralizzato poiché si basano sulla tecnologia blockchain, che fa sì che ogni investitore possieda una copia della blockchain.

F

Analisi fondamentale (Fundamental Analysis)

L’analisi fondamentale è una tecnica di analisi di mercato basata sulla valutazione di come i dati economici e gli eventi influenzano l’offerta e la domanda di un asset, e quindi il suo prezzo.

Futures

I futures sono strumenti derivati, il che significa che i trader speculano sulle variazioni di prezzo senza possedere l’asset sottostante.

H

Candela Martello (Hammer Candlestick)

Si riferisce a una candela con un corpo piccolo in alto e una lunga ombra o coda in basso.

I

Margine iniziale (Initial Margin)

È il capitale minimo necessario per aprire una posizione di trading sul mercato. Tipicamente associato a strumenti con leva finanziaria.

Mercato interbancario (Interbank Market)

Il mercato interbancario è una rete globale utilizzata principalmente dalle istituzioni finanziarie per scambiare valute e altri derivati valutari.

J

Candele giapponesi (Japanese Candlesticks)

Un tipo di grafico che rappresenta i prezzi di apertura, chiusura, massimi e minimi.

K

KYC (Know Your Customer)

Una procedura per identificare ufficialmente il cliente in conformità con le normative locali, prima o contemporaneamente all’inizio dell’attività commerciale. Solitamente avviene tramite la presentazione di un documento d’identità e una prova di residenza.

L

Lotto (Lot)

Nel trading valutario, un lotto si riferisce alla dimensione dell’operazione. Un lotto equivale a 100.000 unità.

Leva finanziaria

Leva finanziaria (Leverage) La leva si verifica quando un broker aumenta il tuo potere d’acquisto, permettendoti di negoziare importi maggiori con solo una frazione del capitale richiesto. Questo aumenta sia il potenziale di profitto che il rischio.

M

Richiamo di margine (Margin Call)

È una notifica che i trader ricevono quando il loro conto scende al di sotto del capitale minimo richiesto. Fornisce l’opportunità di agire prima che la piattaforma inizi a chiudere automaticamente le operazioni.

Fondi comuni di investimento (Mutual Funds)

Un investimento collettivo in cui il fondo cerca di diversificare l’esposizione al rischio su diversi asset e mercati.

O

Opzioni (Options)

Un prodotto derivato con cui puoi negoziare e speculare sul movimento del prezzo di un asset senza possederlo realmente.

OTC (Over The Counter)

Riferito a strumenti d’investimento scambiati tramite un broker o un altro intermediario, fuori dalle borse ufficiali.

P

Pip

La quarta cifra decimale dopo il punto. È considerato il punto base di movimento nel tasso di cambio valutario.

Coppia (Pair)

Il valore di una valuta rispetto a un’altra.

Punto di pivot (Pivot Point)

Il punto in cui il prezzo di un asset cambia direzione, che può fungere da livello di supporto o resistenza.

S

Slittamento (Slippage)

Quando un’operazione viene aperta a un prezzo diverso da quello impostato, spesso a causa di un'elevata volatilità.

Swap

Una commissione overnight per ogni operazione mantenuta aperta.

Swing Trading

Una strategia di trading a breve termine in cui il trader mira a trarre profitto dalle oscillazioni del mercato che durano più di un giorno ma meno di una settimana.

Scalping

Una strategia di trading focalizzata su investimenti di brevissimo termine.

T

Take Profit

Un ordine che chiude automaticamente l’operazione quando il prezzo raggiunge un livello favorevole predefinito. Usato per garantire i profitti.

Tendenza (Trend)

Il movimento del prezzo di un asset in una direzione generale dominante.

Analisi tecnica (Technical Analysis)

Analisi del movimento dei prezzi, dei grafici e degli indicatori tecnici.

Indicatori tecnici (Technical Indicators)

Indicatori aggiunti ai grafici mediante calcoli matematici basati su movimenti di prezzo, momentum e modelli storici per fornire segnali aggiuntivi di trading.

V

Volatilità (Volatility)

La misura della variazione del prezzo di un asset o di una valuta.